Blog

LE TENDENZE GASTRONOMICHE DEL 2024 - COSA MANGIARE E BERE QUEST’ANNO

L'upcycling culinario, gli insetti commestibili, la carne sintetica rappresentano solo alcune delle tendenze gastronomiche del 2024 destinati a diventare ingredienti essenziali degli storytelling digitali nel settore enogastronomico globale. Il panorama culinario si prepara infatti a una rivoluzione guidata dalla fusione di sostenibilità, salute e innovazione, dove la ricerca di soluzioni più eco-sostenibili e salutari si unisce all'innovazione culinaria.

CARNE SINTETICA: ARRIVERÀ ANCHE IN EUROPA?

La carne sintetica emerge come una delle tendenze più dibattute del momento, spinta dalla crescente preoccupazione per l'impatto ambientale degli allevamenti intensivi. Sebbene sia attualmente disponibile solo negli Stati Uniti e a Singapore, in Europa si stanno investendo notevoli risorse nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia.

INGREDIENTI IPERLOCALI: DIAMO VALORE ALLE PRODUZIONI AUTOCTONE

L'aumento della domanda di ingredienti locali e a chilometro zero riflette il desiderio crescente dei consumatori di gustare prodotti freschi, stagionali e autentici. Questa tendenza rappresenta un movimento più ampio volto a sostenere i produttori locali e le economie regionali. Ci attendiamo di vedere un incremento dei ristoranti che abbracciano questa filosofia, valorizzando ingredienti iperlocali e offrendo sapori unici che riflettono l'identità culinaria della loro zona.

PIANTE E FIORI COME INGREDIENTI D’ECCEZIONE

Nel 2024, ci sarà un'esplosione di prodotti botanici e floreali, abilmente inseriti in cocktail e dessert per bilanciare il gusto dolce senza l'aggiunta di zuccheri eccessivi. Questo mix di erbe, elisir e petali non solo offre una vasta gamma di sapori unici, ma fornisce anche numerosi benefici per la salute, tra cui vitamine, potenti antiossidanti e proprietà antinfiammatorie.

LIMITED EDITION E PASTICCERIA MIGNON

Un'altra direzione emergente nell'ambito gastronomico è la ricerca di esperienze culinarie non convenzionali, particolarmente diffusa tra le nuove generazioni. Questo desiderio è strettamente legato alla crescente popolarità dei prodotti in edizione limitata, che garantiscono un senso di esclusività e coinvolgimento, così come delle monoporzioni o dei dolci in formato ridotto, visti come un lusso accessibile per tutti.

I MOCKTAIL SARANNO SEMPRE PIÙ RICHIESTI

Assisteremo a un aumento della popolarità dei mocktails - i cocktail analcolici - con una vasta gamma di lattine e bottiglie di vini e drink analcolici. La mixologia analcolica, caratterizzata da cocktail artigianali senza alcol con sapori complessi e ingredienti unici, sarà una tendenza dominante. Che tu voglia astenerti dall'alcol o semplicemente cercare un'alternativa rinfrescante e salutare, i mocktail diventeranno una presenza fissa nelle drink list.Le tendenze del 2024, però, non rivoluzioneranno solo ciò che mettiamo nel piatto, ma diventeranno anche il fulcro della comunicazione per molte realtà enogastronomiche in Italia e nel mondo. Attraverso l'uso di strumenti come digital storytelling, strategie di comunicazione mirate e visibilità online, gli operatori del settore potranno comunicare in modo efficace le loro proposte culinarie innovative: l’enogastronomia si fonderà con i servizi creativi, la comunicazione visiva e il branding per creare esperienze coinvolgenti che attraggano e fidelizzino il pubblico verso i nuovi trend. In questo contesto in continua evoluzione, la capacità di adattamento e l'innovazione saranno fondamentali per il successo nel settore enogastronomico del futuro.

Pubblicato: Marzo 26, 2024
Scritto da: Pilloleculinarie, Illustrato da: Pilloleculinarie
ingredienti | sostenibilita

PILLONET

La Filiera Digitale

COLLABORA, CONOSCI E SCOPRI
Leggi il Blog

CONOSCIAMOCI
E PROGETTIAMO INSIEME.

Lavoriamo Insieme